Pellegrinaggio Mariano a Medjugorje 8-14 Ottobre

Dopo il pellegrinaggio in Polonia dello scorso mese, il Santuario si appresta a vivere un altro appuntamento nella terra che ospita la città di Medjugorje, in Bosnia-Erzegovina. Dal 1981 la piccola città “fra le montagne” è divenuta meta di pellegrinaggi per le apparizioni della Vergine Maria, denominata “Regina della Pace”. Nella locandina che viene pubblicata […]
13 Luglio 2024: Ringraziamenti della Fraternità al termine della celebrazione

Carissimi fratelli e sorelle del Santuario,al termine di questi giorni di grazia e di gioia desidero rivolgermi a tutti voi per condivideretutta la mia gratitudine per l’ottima riuscita delle celebrazioni per i 70 anni di sacerdozio delnostro amatissimo padre Pio.Il mio primo pensiero va a nostro Signore, che con il suo amore continua ad alimentare […]
12-13 Luglio 2024 visita del Cardinale Pizzaballa OFM a Castellana Grotte

Si è conclusa la visita ufficiale del cardinale Pierbattista Pizzaballa a Castellana Grotte. Dopo il primo pomeriggio trascorso a Conversano, nel quale il Patriarca di Gerusalemme ha incontrato il vescovo della diocesi di Conversano-Monopoli S.E.R. Mons. Giuseppe Favale, visitando anche la Basilica Cattedrale, Sua Beatitudine ha tenuto un incontro nella chiesa del nostro Santuario, guidando […]
Padre Pio: 70 anni di vita donata!

“Tutta l’umanità trepidi, l’universo intero tremi e il cielo esulti, quando sull’altare, nella mano del sacerdote, è presente Cristo, il Figlio del Dio vivo. O ammirabile altezza e stupenda degnazione! O umiltà sublime! O sublimità umile, che il Signore dell’universo, Dio e Figlio di Dio, si umili a tal punto da nascondersi, per la nostra […]
13 Luglio 2024 il Cardinale Pizzaballa a Castellana

La comunità francescana del Santuario “Santa Maria della Vetrana” annuncia con grande gioia che il cardinal Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, sarà a Castellana Grotte il prossimo 13 luglio per presiedere la solenne celebrazione eucaristica in occasione dei settant’anni di sacerdozio di fra Pio d’Andola, compiuti lo scorso 19 aprile. L’appuntamento è stato rinviato […]
7 giugno 2024 Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù

Questa solennità ha una data mobile e viene celebrata il venerdì dopo il Corpus Domini; il sabato che segue è dedicato al Cuore Immacolato di Maria. Fu la mistica francese santa Margherita Maria Alacoque la messaggera del culto che nel 1856 papa Pio IX estese a tutta la Chiesa cattolica Qual è il significato di […]
2 Giugno Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Gesù Cristo

Con le celebrazioni di venerdì 31 maggio si è concluso il mese mariano, nella festa liturgica della Visitazione della Beata Vergine Maria. Durante la messa, benedizione particolare per le donne in attesa, insieme alla venerazione della reliquia del Beato Carlo Acutis; subito dopo è stato recitato il Rosario con la fiaccolata sul sagrato del Santuario, […]
Maggio con Maria – Il programma del Santuario per il mese di maggio

Archiviati i festeggiamenti di aprile, il Santuario si appresta a vivere il mese di maggio, tradizionalmente dedicato alla Vergine Maria. Ogni sera del mese:ore 18:20 Santo Rosarioore 19:00 Celebrazione eucaristica e al termine affidamento alla Madonna e canto del Salve Regina.Tutti i sabati:ore 20:00 Santo Rosario e fiaccolata sul sagrato del Santuario. Giovedì 2 (I° […]
Programma religioso della Festa d’Aprile 2024

Archiviate le festività pasquali e la festa della Divina Misericordia, il Santuario “Santa Maria della Vetrana” di Castellana Grotte si appresta a vivere il settenario di preparazione alla Festa d’Aprile 2024, solenni festeggiamenti in onore della patrona della città, la Madonna della Vetrana. Come testimonia l’atto notarile di Giacobbe Fanelli del 29 aprile 1691, nella […]
La cupola: simbolo del rapporto tra l’uomo e il divino

Prospetticamente proiettata verso il cielo, l’imponente cupola del Convento di Castellana è un pregevole esempio del barocco in Puglia. Fatta rivestire di maioliche da Saverio De Bellis a inizio ‘900, la cupola, poggiata su un tamburo ottagonale e graffiata da quattro costoloni, si erge a simbolo identitario della comunità locale. Bisogna considerare l’importante funzione della […]