Verso la festa di San Francesco d’Assisi 2025

I frati minori del Santuario “Santa Maria della Vetrana” e il gruppo organizzatore sono lieti di annunciare il programma dei solenni festeggiamenti in onore di San Francesco d’Assisi che si svolgeranno venerdì 3 e sabato 4 ottobre 2025 a Castellana Grotte. Il tradizionale appuntamento in onore del Patrono d’Italia si conferma con un ricchissimo programma religioso e soprattutto civile, che per il terzo anno di fila vedrà coinvolte entrambe le serate di festa che si svolgeranno in largo San Francesco, prospicente al sagrato del Santuario. In questo 2025, dopo aver ricordato gli 800 anni dalla comparsa delle stimmate di San Francesco, ci si appresta a celebrare la festa in un’altra occasione particolare, l’800° anniversario dalla composizione del Cantico delle Creature, avvenuta nel 1225. Il manifesto della festa 2025 di San Francesco mette in risalto l’immagine processionale conservata in Santuario, lo sfondo è il bellissimo scatto del casamassimese Vincenzo Natale. La Festa si ripropone ai castellanesi e a tutti i forestieri nella sua veste tradizionale, dove tutto ruota attorno gli elementi caratteristici delle nostre feste religiose. La preghiera, la musica, le luci e le pietanze tipiche della nostra tavola saranno la cornice di serate di gioia e di ringraziamento a San Francesco, protettore di una Nazione al centro ancor oggi di divisioni e in apprensione per i tanti scenari di guerra, dove la sofferenza continua a imperversare senza che si intravedano orizzonti di pace. A Lui affideremo le speranze di un futuro migliore per la nostra Italia, nel cammino di preparazione della novena che inizierà giovedì 25 settembre.

Una prima giornata di appuntamenti si svolgerà domenica 28 settembre quando alle ore 11 sul sagrato del Santuario ci sarà la tradizionale benedizione degli animali, in collaborazione con l’associazione onlus “SosAdozioni4Zampe”. I festeggiamenti veri e propri inizieranno venerdì 3 ottobre, con la diana pirotecnica di apertura alle ore 18.30 offerta da Giovanni Aiello “Enologo per Amore” e la santa messa alle ore 19 presieduta da don Giangiuseppe Luisi, parroco di “San Francesco d’Assisi” in Castellana Grotte. Alle ore 20 sarà il momento del Beato Transito di San Francesco, celebrazione che rievoca il passaggio dalla vita terrena a quella eterna del Serafico Padre, nel giorno dell’anniversario della sua morte. Nel contesto di largo San Francesco d’Assisi, illuminato per questa edizione 2025 dalla ditta “Paulicelli Gianfranco” di Capurso, si inaugurerà anche il programma civile con il concerto alle ore 21 della Banda di Castellana Grotte APS che insieme al gruppo “Colfischiosenza” riproporrà il concerto “A TUTTO SWING – divertimento italiano”; con un repertorio contemporaneo basato sulla grande canzone italiana e non solo, la Banda di Castellana si esibirà incarnando i valori della tradizione e intrecciandoli con quelli dell’innovazione, grazie alla collaborazione dei “Colfischiosenza”, composto da Andrea Campanella (clarinetto e sax), Stefano Scagliuso (pianoforte), Massimo Bonuccelli (contrabbasso), Francesco Rondinone (batteria), Ciccio Bianco (chitarra e voce), Pietro Corbascio (tromba).


La giornata del 4 ottobre, solennità liturgica di San Francesco d’Assisi, si aprirà con la diana pirotecnica mattutina offerta dalla farmacia “Madonna della Vetrana” di via Carlo Poerio e alle ore 8:30 il giro per le vie cittadine del Premiato Concerto Musicale Città di Gioia del Colle “Paolo Falcicchio”, una formazione bandistica di consolidata esperienza stimata per la sua grande tecnica musicale, capace di mettere in scena i grandi capolavori operistici e sinfonici. Alle ore 10 la banda di Gioia del Colle, diretta dal maestro tarantino Giuseppe Gregucci, eseguirà il tradizionale matinée musicale nella cornice di piazza Giuseppe Garibaldi.

Alle ore 18, al Santuario “Santa Maria della Vetrana”, solenne celebrazione eucaristica presieduta da padre Nicola Violante O.F.M., Ministro Provinciale dei Frati Minori di Puglia e Molise, alla sua conclusione il tradizionale messaggio di pace del primo cittadino di Castellana Grotte Domi Ciliberti.

Alle ore 19 fiaccolata con la statua processionale di San Francesco d’Assisi che percorrerà l’itinerario inaugurato lo scorso anno, nelle strade retrostanti al Santuario. Al rientro, dopo la benedizione solenne e l’esecuzione dell’inno nazionale italiano, la banda “Paolo Falcicchio” della città di Gioia del Colle inizierà il proprio concerto serale in cassarmonica, sempre diretti dal maestro Giuseppe Gregucci. Alle ore 23 la ditta “Firemagic Event” del concittadino castellanese Luca Benedetti, confermata di anno in anno per la sua indiscussa professionalità e per il talento apprezzato dai tanti visitatori della festa, realizzerà un grande spettacolo pirotecnico visibile alle spalle del Santuario, in via Alberobello. La festa si concluderà con la tradizionale esecuzione del “Bolero” di Maurice Ravel da parte della banda di Gioia.

Il gruppo organizzatore, in queste settimane di lavoro intenso, ha provveduto alla stesura del programma dei festeggiamenti trovando enorme accoglienza in moltissime attività imprenditoriali castellanesi e non solo; il Santuario “Santa Maria della Vetrana” si augura di aver ripagato al meglio questa fiducia e ringrazia sin da ora tutti i partner commerciali per il prezioso contributo. Si comunica inoltre che alcuni delegati del Santuario, muniti di apposito cartellino di riconoscimento, hanno iniziato in questi giorni la raccolta delle offerte nelle strade e nelle abitazioni vicine al Santuario; ci auguriamo che i castellanesi accolgano i questuanti con rispetto e con generosità, affinché la raccolta utile alle spese della festa possa andare al meglio. Grazie a tutti e appuntamento al 3 e 4 ottobre 2025 per la festa di San Francesco d’Assisi al Santuario “Santa Maria della Vetrana” di Castellana Grotte!

Facebook
Email
WhatsApp