25 dicembre 2024 Santo Natale, Giubileo della Speranza 


La Vigilia del Santo Natale 2024 è una data che sarà consegnata agli annali della storia. Nella Basilica vaticana di San Pietro il Santo Padre Francesco ha aperto la Porta Santa, inaugurando il Giubileo 2025, che nella sua bolla di indizione ci chiama a essere tutti “Pellegrini di speranza”. Una delle immagini simbolo di ogni Giubileo è quella del Pontefice che varca la soglia della Porta Santa. Si tratta di una istantanea che si salda, con profonde radici, nel Medioevo. Il primo pellegrino a varcare la soglia è sempre il vescovo di Roma.

Secondo la descrizione fatta nel 1450 da Giovanni Rucellai da Viterbo, è stato Papa Martino V nel 1423 ad aprire, per la prima volta nella storia degli anni giubilari, la Porta Santa. In quella occasione lo sfondo era quello della Basilica di San Giovanni in Laterano. Nella Basilica Vaticana l’apertura della Porta Santa è attestata, per la prima volta, nel Natale del 1499. Papa Alessandro VI volle che venisse aperta non solamente a San Giovanni in Laterano, ma anche nelle altre basiliche romane. Così avverrà anche in questo Giubileo 2025, con l’apertura della Porta Santa nella basilica Cattedrale romana di San Giovanni in Laterano che avverrà domenica 29 dicembre. In questa data, tutte le diocesi italiane si ritroveranno nella propria chiesa cattedrale per iniziare localmente questo Giubileo e anche la nostra comunità si ritroverà domenica 29 dicembre alle ore 18 presso la Basilica Cattedrale “S. Maria Assunta” di Conversano, insieme al nostro vescovo S.E. Mons. Giuseppe Favale.

Il nostro Santuario ha vissuto nella serata di martedì 24 dicembre 2024 la solenne Veglia di Natale, dopo un percorso di novena svoltosi sia al mattino che in serata con una enorme partecipazione. Il Verbo si è fatto carne, la Vergine Maria ha donato al mondo il Salvatore e non c’è spazio per la tristezza. Come comunità, abbiamo l’obbligo di camminare insieme e di farci guidare da quel Gesù che si è fatto piccolo e umile in una mangiatoia, modello di vita che ci insegna a più riprese come il bene comune e l’amore vincano sempre su tutto.


La fraternità del Santuario “Santa Maria della Vetrana” di Castellana Grotte augura a tutti voi un Santo Natale di gioia e serenità, certi che il Signore saprà scaldare i cuori di ciascuno e che la protezione della Vergine Maria, Donna del silenzio, continuerà a ricolmare tutti i castellanesi.

Facebook
Email
WhatsApp